Lavorare da casa non è Smart Working. Smart Working e telelavoro sono due metodi di lavoro molto differenti, ma in un certo aspetto complementari. Vediamo cos'è lo smart working o lavoro agile e perchè non è telelavoro, ma un processo di riorganizzazione aziendale a 360°.
COS'È LO SMART WORKING?
“Lo smart working è un approccio al lavoro che ha come obiettivo quello di migliorare l’efficienza e l’efficacia del lavoro grazie ad un mix di flessibilità, efficacia e collaborazione introducendo strumenti e ambienti per i dipendenti.”
Definizione dello smart working nell'ordinamento italiano (lavoro agile): «Lo smart working è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell'attività lavorativa».
ALLA BASE DELLO SMART WORKING QUINDI C’È IL TEMA DI MIGLIORARE L’EFFICIENZA E L’EFFICACIA DEL LAVORO!
ALLA BASE DELL’EFFICIENZA DEL LAVORO C’È LA FLESSIBILITÀ. LA FLESSIBILITÀ DEGLI ORARI E ANCHE DEI LUOGHI DI LAVORO.
Questo non significa solo lavorare da casa, è una visione più allargata. Il semplice lavoro da casa NON è smart working, ma si definisce telelavoro.
Il telelavoro dal canto suo ha diversi benefici sia per le aziende che per i dipendenti e dovrebbe essere preso più sulserio dalle aziende dell' Alto Adige perchè, come ci ha dimostrato il Covid-19, potrebbe essere un "salva azienda".
Principali benefici derivanti dall'adozione del telelavoro per le aziende:
- possibilità di integrare diversamente abili e persone svantaggiate, e accedere ai benefici fiscali;
- passaggio da una struttura a costi fissi a una struttura flessibile, a costi variabili: espansione geografica perché non ci sono costi fissi alti che rappresentano barriere all'ingresso.
- maggiore job satisfaction e produttività;
- eliminazione delle postazioni di lavoro:
- risparmio di acquisto/locazione degli uffici,
- risparmio costi di gestione (illuminazione, riscaldamento/aria condizionata, pulizia, manutenzione hardware, certificazione e messa a norma degli impianti),
- meno problemi di convivenza e conflittualità tra i lavoratori, grazie a interazioni a distanza e ridotte ai minimi termini
Principali benefici del telelavoro per i dipendenti:
- risparmio dei costi di trasporto quotidiani per il tragitto casa-lavoro,
- recupero dei "tempi morti" di viaggio e attesa, trasformati in tempi di riposo o di lavoro
- maggiore produttività, ridotto turn-over del lavoratore, soddisfazione per maggiore autonomia, ridotti conflitti in famiglia e coi colleghi, stress per il trasporto, maggiore concentrazione, creatività, motivazione;
- ottimo bilanciamento lavoro-vita famigliare, quanto più la gestione degli orari e del luogo di lavoro è lasciata a completa discrezione del lavoratore.
VANTAGGI PER L'AMBIENTE GRAZIE ALL'HOME WORK:
- fine del pendolarismo:
- risparmio dei tempi e costi di trasporto quotidiani per il tragitto casa-lavoro,
- drastica riduzione del traffico su strada
- con minori tempi di percorrenza casa/lavoro inquanto gli incontri fisici saranno ridotti al necessario
- minor inquinamento
- maggiore sicurezza, e meno incidenti e costi assicurativi o di infortunio sul lavoro
- scomparsa dei picchi di traffico e possibilità di dimensionare le reti di trasporto su valori medi, non massimi.
- riduzione dei costi sanitari
- prevenire la fuga dei cervelli e consentirne il rientro,
- sollevare il tenore di vita delle zone rurali, con nuove opportunità di lavoro
- prevenire l'abbandono della campagna e l'affollamento delle grandi metropoli
Come abbiamo visto i vantaggi che offre il Telelavoro sono molteplici. Lo smartworking è un passo ulteriore per rendere l'azienda innovativa e pronta per il futuro.
Lo smart working contempla contratti di lavoro differenti che sono strutturati diversamente, dove vengono ripensati i processi, gli obiettivi e i ruoli aziendali. Tutto questo porta anche ad una ridefinizione della cultura aziendale.
COME PORTARE I CAMBIAMENTI DELLO SMART WORKING IN AZIENDA SE NON SI ADOTTANO STRUMENTI ADEGUATI?
Lo strumento diventa fondamentale per abilitare questo cambiamento di visione, di valore, di struttura. Il dipendente lavora con degli obbiettivi non con delle ore, questo è un aspetto fondamentale e per questo bisogna essere in grado di misurare obiettivi e performance del dipendente.
Per riuscire gradatamente ad implementare il lavoro agile (lo smart working) in azienda vengono in aiuto software come Alpesoft®CRM che permettono di accentrare molte delle operazioni aziendali in un unico applicativo.